Descrizione
Si intitola “Terra, cibo, salute e sicurezza” la rassegna autunnale prossima al via nel capoluogo della Val di Non.
In tutto saranno 9 gli incontri organizzati a Cles che andranno a toccare diversi argomenti di grande attualità e importanza.
Il progetto è stato presentato in conferenza stampa dal vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Cles, Vito Apuzzo, affiancato dalla responsabile del Servizio attività culturali e biblioteca, Sara Lorengo. Presenti anche i rappresentanti degli enti coinvolti nell’organizzazione dell’iniziativa: il comandante del Corpo di Polizia Locale Anaunia Marco Zanutto, il comandante della stazione dei Carabinieri di Cles, luogotenente Michele Olivo, il presidente del Circolo Acli Valli del Noce Bruno Sandri e l’operatrice del Centro di Alcologia, Antifumo e altre fragilità di Cles dell’Apss Chiara Devigili.
«Questa proposta nasce per riabituare le persone a uscire e a confrontarsi su tematiche nuove e, in alcuni casi, anche delicate – ha spiegato il vicesindaco Vito Apuzzo –. L’idea è di realizzare due cicli all’anno, uno primaverile e uno autunnale, e, per rendere il tutto più dinamico, in ogni libretto ci sarà almeno un evento per ogni argomento. Tutti gli appuntamenti, inoltre, saranno “eventi aperti”, nel senso che saranno accolte con piacere le sollecitazioni da parte dei partecipanti e dei cittadini in generale».
Tra i temi toccati vi sarà quello della sicurezza, che sarà trattato da diversi punti di vista, a partire dalla sicurezza stradale. «Il libretto si apre proprio con una presentazione di questo concetto fondamentale – ha aggiunto Apuzzo – e anche all’inizio delle serate sarebbe interessante porre ai presenti il quesito: “Cos’è per voi la sicurezza?”. In questo senso abbiamo voluto dar luogo a un approccio multidisciplinare, coinvolgendo diverse competenze e capacità».
Altro argomento che verrà approfondito è quello delle dipendenze. «L’idea di base – ha proseguito il vicesindaco – è quella di parlarne iniziando con una serata in generale, sulla quale poi innestare delle conferenze sulla singola dipendenza».
Gli eventi saranno distribuiti tra Palazzo Assessorile, Sala Borghesi Bertolla e la Biblioteca. A entrare nel dettaglio del palinsesto è stata la responsabile del Servizio attività culturali e biblioteca, Sara Lorengo, la quale ha evidenziato come «molti eventi nascano dalla collaborazione con gli enti e le realtà del territorio».
Si comincia martedì 21 ottobre alle 20.30 a Palazzo Assessorile con “Supermercato: inganni e sorprese tra gli scaffali”, a cura di Gianpaolo Usai, educatore alimentare, per poi passare, sabato 25 ottobre dalle 10 alle 12 ad “Abitare la cura: spazi armoniosi per vivere meglio il Parkinson”, incontro con la psicologa e psicoterapeuta Sonia Pruner nell’ambito di Parkinson in ascolto. A cura di Parkinson Trento.
Martedì 28 ottobre alle 20.30 in Sala Borghesi Bertolla sarà la volta di “Malattie reumatiche: cosa sono e come si curano”, incontro con i medici Alvise Berti e Giovanni Barausse dell’U.O.C. di Reumatologia di Trento e Laura Messuti dell’U.O. di Medicina di Cles. A cura dell’Associazione trentina malati reumatici, in collaborazione con il Circolo Acli Valli del Noce aps.
Martedì 4 novembre alle 20.30 in Sala Borghesi Bertolla toccherà invece a “Le novità del codice della strada”, con aggiornamenti normativi per una guida sicura e consapevole. A cura del dott. Marco Zanutto, comandante del Corpo Intercomunale Polizia Locale Anaunia.
Sabato 8 novembre dalle 9.30 alle 11.30 in biblioteca si terrà l’incontro intitolato “Il senso delle verdure e della frutta”, una degustazione sensoriale e nutrizionale per scoprire il valore organolettico e sensoriale degli alimenti vegetali. Su iscrizione. A cura di Stefano Delugan, in collaborazione con il Circolo Acli Valli del Noce aps.
Martedì 11 novembre alle 20.30 a Palazzo Assessorile è invece in programma “Dipende, da che dipende? Dipende da tutti noi”, con un focus sulle dipendenze: cosa sono, come ci riguardano e perché dovremmo saperne di più. A cura dell’U.O. Dipendenze – Centro alcologia antifumo e altre fragilità dell’Apss.
Venerdì 21 novembre alle 16 a Batibōi Lab ci sarà “Noce di luce”, laboratorio di incisione su rame con fiaccolata per festeggiare il Noce Monumentale di Spinazeda. Per tutte le età. A cura di Coop. La Coccinella.
Martedì 25 novembre alle 14 la biblioteca di Cles ospiterà “Voci di donne”: riflessioni, musica e approfondimenti giuridici in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. A cura del Gruppo “Sulle tracce della filosofia” del Liceo Russell di Cles con l’intervento dell’avv. Elisa Bruni, membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Trento.
Chiuderà questo primo ciclo di incontri, martedì 2 dicembre alle 20.30 in Sala Borghesi Bertolla, la serata intitolata “La raccolta differenziata dei rifiuti”, che proporrà regole, consigli pratici e spunti per trasformare un piccolo gesto quotidiano in un grande cambiamento. A cura del Servizio tecnico e tutela ambientale e del Servizio tariffa e igiene ambientale della Comunità della Val di Non.