Psr 2014-2020

ll Comune di Cles è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale
Data:

27/06/2019

Descrizione

ll Comune di Cles è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (F.E.A.S.R.) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle Politiche Comunitarie e dei Fabbisogni del contesto territoriale.

Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Cles sono stati finanziati i seguenti interventi:

 Misura PSR/Focus Area[1] Progetto Obiettivi Finanziamento

Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi.

La misura sostiene gli interventi selvicolturali non remunerativi finalizzati ad accrescere resilienza, stabilità e pregio ambientale degli ecosistemi forestali nonché il loro adattamento ai cambiamenti climatici. Una particolare attenzione viene riservata ai boschi di protezione diretta, ai boschi appartenenti agli habitat di Natura 2000, ai boschi giovani o marginali (per le dimensioni medie del materiale legnoso, le intensità di taglio ridotte o la localizzazione disagiata).

Trinciatura degli arbusti sottoposti a formazioni arboree di piante adulte, mantenendo la copertura superiore. L’obiettivo è quello di recuperare porzioni di pascolo degradato o aree atte allo sfalcio sulla Montagna di Cles, ricadenti nel Comune amministrativo di Cles e nei Comuni Catastali di Cles e Mechel.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 17.036,69.-  di cui Euro 11.877,00.- finanziati grazie all’operazione 8.5.1 del P.S.R. (il quale 42,980 % quale quota F.E.A.S.R. pari ad Euro 5104,73; il 39,914 % quale quota Stato pari ad Euro 4740,59; il 17,106 % quale quota P.A.T. pari ad Euro 2031,68)

 

 

Operazione 4.4.2 – Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e orso – Sostegno a investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali Posa di recinzioni tradizionali in legno e griglie con dissuasori stradali per animali – pascoli Malghe Malgaroi e Clesera Gli obiettivi del progetto consistono nel contenimento del bestiame nelle aree dedicate al pascolo e la corretta distribuzione degli stessi nei comparti pascolivi, al fine di garantire un efficiente utilizzo della biomassa ritraibile e un miglioramento in termini paesaggistici. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 65.969,46, di cui 34.688,50 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 14.909,14; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 13.845,59; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.933,82).
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo, non remunerativi – Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. Miglioramento paesaggistico di formazioni boscate pascolive - Malghe Malgaroi e Clesera. Gli obiettivi del progetto consistono nel recupero delle aree pascolive caratterizzate da invasione arboreo/arbustiva a fini paesaggistici, faunistici e alpicolturali. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 31.754,75, di cui 23.142,97 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 9.946,85; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 9.237,29; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.958,84).
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva – Sostegno a investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali Approvvigionamento idrico Malga Malgaroi e ripristino pascoli Malga Clesera Gli obiettivi del progetto consistono nel garantire l’approvvigionamento idrico di Malga Malgaroi tramite il posizionamento di una pompa ad ariete, di un serbatoio e di tre abbeveratoi e nel ripristino di superfici pascolive degradate del pascolo di Malga Clesera.  La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 74.590,20, di cui euro 26.844,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 11.537,55; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 10.714,51; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.591,93).

A cura di

Area Segreteria

L'Area ha l'obiettivo di sviluppare la massima efficienza, tempestività, economicità ed efficacia dell'attività del Comune.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 15:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito