Cos'è
La biblioteca vivente è un metodo innovativo, semplice ed efficace per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e promuovere i diritti umani. È riconosciuta anche dal Consiglio d’Europa come buona prassi per il dialogo interculturale.
Culture diverse, malattia mentale, orientamento sessuale e religioso. Questi i temi più ricorrenti che il progetto mette al centro e su cui vuole fare sensibilizzazione secondo il principio che vede la differenza non una barriera, ma un valore da diffondere e proteggere.
La narrazione ancora oggi è uno straordinario strumento di conoscenza che percorre la cultura di diversi popoli: sono moltissime le testimonianze narrative che mettono in evidenza l’importanza psicologica, sociale e culturale di aprirsi al mondo, con tutte le difficoltà, i rischi, ma anche il giovamento che ne possono derivare.
La proposta è organizzata dal Centro di salute mentale di Cles.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al piano terra di Palazzo Assessorile.