RETI

La mostra “RETI. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla valle dell'Inn alla val di Non” (28 giugno - 12 ottobre 2025) curata da Gianluca Fondriest, Wolfgang Sölder e Veronica Barbacovi, è un progetto che unisce passato e presente, storia e arte, comunità e territorio.
Data:

10/06/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Ufficio stampa - Comune di Cles

Descrizione

La mostra, pensata per raccontare la cultura retica attraverso i prestigiosi reperti concessi in prestito dal Ferdinandeum di Innsbruck, celebra il patrimonio condiviso delle culture alpine centro-orientali nell’età del Ferro e il profondo legame tra i territori un tempo abitati dai Reti. Al centro dell’esposizione, la cultura Fritzens-Sanzeno – conosciuta anche come “retica” – viene presentata come espressione di un mondo alpino dinamico, aperto agli scambi e alle relazioni, lontano dall’idea di una popolazione isolata tra le montagne.

Reperti archeologici provenienti dalla Val di Non, dal Trentino, dall’Alto Adige e dal Tirolo – suddivisi in sezioni tematiche dedicate alla vita quotidiana, ai culti, alla scrittura, all’economia contadina e al ruolo del banchetto e del vino – dialogano con le opere di artisti contemporanei attivi nelle stesse aree alpine, accompagnati da suoni, filmati e illustrazioni realizzate appositamente per la mostra.

Il percorso espositivo si sviluppa su tre piani di Palazzo Assessorile a Cles e in una sala del Museo Retico a Sanzeno. Non mancheranno laboratori didattici per bambini e famiglie, eventi serali e visite guidate: un’occasione unica per vivere un’esperienza culturale a tutto tondo. Perché ogni reperto è un frammento vivo del nostro passato, e ogni scoperta un invito a guardare il mondo con maggiore consapevolezza.

Palazzo Assessorile - Piazza Municipio 21 Cles (TN)

ORARI

Da martedì a domenica, orario 10.00-12.00/15.00-18.30

Lunedì pomeriggio, orario 15.00-18.30

BIGLIETTI:

Biglietto intero € 3

RIDUZIONI: Under 18, over 65, studenti fino a 25 anni -Persone con disabilità - Possessori di Trentino Guest Card, € 0

Possessori dell’Euregio Family Pass € 3 a famiglia

Residenti a Cles con ingressi illimitati € 3

Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.

Ingresso gratuito previa presentazione del biglietto di ingresso presso il Museo Retico.

INFORMAZIONI:

Ufficio Cultura Comune di Cles - cultura@comune.cles.tn.it | 0463 662091

info@prolococles.it | 0463 421376

----------------------------------------------------------------------------------

EVENTI COLLATERALI:

Venerdì 4 luglio, ore 16.00 -18.00 - Batibōi Gallery

A CACCIA DI SEGNI - BatibōiLAB

Un laboratorio creativo ispirato alle incisioni, ai segni e agli antichi sistemi di scrittura del popolo retico. Un viaggio alla scoperta dell’alfabeto delle Rune, tra simboli e rituali ancestrali, per inventare nuovi linguaggi e messaggi da decifrare. Esploreremo diverse tecniche artistiche e materiali, lasciandoci guidare dalla memoria delle pietre e dal fascino di questi misteriosi caratteri grafici. Con Isa Nebl, atelierista, Cooperativa La Coccinella.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop
(max 15 partecipanti)

----------

Venerdì 11 luglio, ore 16.00 -18.00 - Batibōi Gallery

STRANETRAME POP - BatibōiLAB

Un laboratorio dove le trame antiche incontrano materiali contemporanei. Intrecceremo fibre di recupero, ritagli, plastiche, tessuti e altri materiali di uso quotidiano per dare nuova vita a ciò che resta. Un viaggio aperto a tutte le età tra memoria e trasformazione, dove ogni intreccio racconta una storia. Con Isa Nebl, atelierista, Cooperativa La Coccinella.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop
(max 15 partecipanti)

----------

Martedì 15 luglio, ore 16.30 - Doss di Pez

KAMISHIBAI E MUSICA

Storie narrate con il kamishibai, un teatrino itinerante di immagini e parole.

In caso di maltempo in Biblioteca.

----------

Mercoledì 16 luglio, ore 20.30 - Palazzo Assessorile

CHIACCHIERATA CON IL SOPRINTENDENTE. LE ETA’ DEL FERRO

con Franco Marzatico e l’artista Ivan Zanoni

----------

Venerdì 18 luglio ore 16.00 -18.00 - Batibōi Gallery

ANIMALIMAGICI - BatibōiLAB

Ispirati dalla cultura dei Reti, tra miti e antiche leggende alpine, andremo alla scoperta di un bestiario perduto, popolato da creature selvatiche e misteriose. Sperimentando diverse tecniche, materiali e linguaggi espressivi daremo forma ai nostri animali magici, custodi di storie dimenticate e sogni nascosti. Con Isa Nebl, atelierista, Cooperativa La Coccinella.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop

(max 15 partecipanti)

----------

Giovedì 24 luglio ore 18.00 Palazzo Assessorile

RAETICAM UVAM LAUDAT

Visita guidata alla mostra RETI assieme al curatore Gianluca Fondriest e degustazione di vini prodotti da cantine locali a cura della Strada della mela e dei sapori

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: 0463 662041 (max 25 partecipanti)

 ----------

Venerdì 25 luglio ore 16.00 -18.00, Batibōi Gallery

STRANETRAME - Natura - BatibōiLAB

Un laboratorio creativo per scoprire come la natura ispirava l’arte e la vita dei Reti. Intrecci vegetali di rami, steli, erbe selvatiche e altri materiali naturali per riscoprire l’antica arte della tessitura nel segno della selvatichezza. Un’esplorazione aperta a tutte le età, dove mani e pensieri si intrecciano per dare forma a poetiche tessiture collettive. Con Isa Nebl, atelierista, Cooperativa La Coccinella.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop

(max 15 partecipanti)

----------

Martedì 29 luglio ore 15.00, Biblioteca di Cles

CERAMICA CHE PASSIONE!

Laboratorio di decorazione ceramica con tecnica Meisen per adulti e bambini dagli 8 anni.

Iscrizione in biblioteca fino ad esaurimento posti disponibili.

----------

Mercoledì 30 luglio 2025 ore 18.00 Palazzo Assessorile

RETI E FUOCHI SACRI

Visita guidata alla mostra RETI assieme al curatore Gianluca Fondriest e successiva visita all’area archeologica dei Campi Neri

----------

Venerdì 1 agosto ore 16.00 -18.00, Batibōi Gallery

RAME PER SBALZO - BatibōiLAB
Breve visita alla mostra Reti a Palazzo Assessorile per scoprire gli eccezionali tesori archeologici in lamina di bronzo dell’epoca dei Reti e a seguire laboratorio per sperimentare la lavorazione a sbalzo di lamina in rame. Con Gianluca Fondriest, archeologo curatore della mostra “Reti”.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop

(max 20 partecipanti)

----------

Martedì 5 agosto ore 21.00 - 23.00 - Piazza Cesare Battisti

SAND ART: IL COMMERCIANTE VENUTO DA LONTANO

Spettacolo archeologico con letture animate dai disegni di sabbia.

Lo spettacolo prevede un’introduzione da parte di un’archeologa che tratterà, in maniera semplice e accessibile, gli aspetti principali del periodo narrato nel racconto.

Segue lo spettacolo con la lettura del racconto da parte di un attore dell’associazione Emit Flesti, accompagnato dalle immagini create dal vivo con la tecnica della Sand-art dall’artista Nadia Ischia.

----------

Mercoledì 6 agosto ore 16.30 - Giardino Juffmann

TIMBRALETTURA

con Valeria e Vanessa.

Storie di animali, feste e allegria.

Lettura valida per Timbralibro I elementare.

In caso di maltempo in Biblioteca.

----------

Venerdì 8 agosto ore 16.00 -18.00, Batibōi Gallery

CHE INCEPPO! - BatibōiLAB

Laboratorio con l’artista Nadia Tamanini

C’era una volta un ceppo di legno che era un bambino. Un ceppo e un bambino. 1+1=1. Venite a scoprire questo meraviglioso mistero. Tra matematica, linguaggio, scampoli di stoffa e fili annodati, insieme daremo vita a un coloratissimo telaio intrecciato, fatto da tante mani e tanto stupore.

Un laboratorio aperto a tutti e a tutto. È un telaio in legno installato in un cortile, che aspetta solo di essere raccontato. Un ritaglio di spazio e tempo che si fa intreccio e unione. Gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop.

----------

Venerdì 8 agosto 2025 ore 20.30, Palazzo Assessorile

RETI E CELTI

Chiacchierata con l’archeologa Rosa Roncador per approfondire i rapporti e le interazioni fra i Reti e i Celti.

----------

Lunedì 11 agosto ore 15.00, Biblioteca di Cles

CERAMICA CHE PASSIONE!

Laboratorio di decorazione ceramica con tecnica Meisen per adulti e bambini dagli 8 anni.

Iscrizione in biblioteca fino ad esaurimento posti disponibili.

----------

Lunedì 11 agosto 2025 ore 18.00 Palazzo Assessorile

RETI E FUOCHI SACRI

Visita guidata alla mostra RETI assieme al curatore Gianluca Fondriest e successiva visita all’area archeologica dei Campi Neri

----------

Martedì 12 agosto ore 20.00 Piazza Municipio

IN…CANTO ARCHEOLOGICO D’ANAUNIA CON CORALITA’ CLESIANA E MISCELE D’ARIA

----------

Venerdì 15 agosto ore 16.00 -18.00, Batibōi Gallery

A CACCIA DI SEGNI - BatibōiLAB
Un laboratorio creativo ispirato alle incisioni, ai segni e agli antichi sistemi di scrittura del popolo retico. Un viaggio alla scoperta dell’alfabeto delle Rune, tra simboli e rituali ancestrali, per inventare nuovi linguaggi e messaggi da decifrare. Esploreremo diverse tecniche artistiche e materiali, lasciandoci guidare dalla memoria delle pietre e dal fascino di questi misteriosi caratteri grafici. Con Isa Nebl, atelierista, Cooperativa La Coccinella.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop
(max 15 partecipanti)

----------

Lunedì 18 agosto ore 18.00 Palazzo Assessorile

RAETICAM UVAM LAUDAT

Visita guidata alla mostra RETI assieme al curatore Gianluca Fondriest e degustazione di vini prodotti da cantine locali a cura della Strada della mela e dei sapori

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: 0463 662041 (max 25 partecipanti)

----------

Venerdì 22 agosto ore 16.00 -18.00, Batibōi Gallery

RAME PER SBALZO - BatibōiLAB
Breve visita alla mostra Reti a Palazzo Assessorile er scoprire gli eccezionali tesori archeologici in lamina di bronzo dell’epoca dei Reti e a seguire laboratorio per sperimentare la lavorazione a sbalzo di lamina in rame. Con Gianluca Fondriest, archeologo curatore della mostra “Reti”.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop
(max 20 partecipanti)

----------

Giovedì 28 agosto ore 16.00 -18.00, Batibōi Gallery

ANIMALIMAGICI - BatibōiLAB
Ispirati dalla cultura dei Reti, tra miti e antiche leggende alpine, andremo alla scoperta di un bestiario perduto, popolato da creature selvatiche e misteriose. Sperimentando diverse tecniche, materiali e linguaggi espressivi daremo forma ai nostri animali magici, custodi di storie dimenticate e sogni nascosti. Con Isa Nebl, atelierista, Cooperativa La Coccinella.

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop

(max 15 partecipanti)

----------

Giovedì 28 agosto ore 18.00 Palazzo Assessorile

RAETICAM UVAM LAUDAT

Visita guidata alla mostra RETI assieme al curatore Gianluca Fondriest e degustazione di vini prodotti da cantine locali a cura della Strada della mela e dei sapori

Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: 0463 662041 (max 25 partecipanti)

----------

Venerdì 5 settembre ore 16.00 -18.00, Batibōi Gallery

STRANETRAME POP - BatibōiLAB
Un laboratorio dove le trame antiche incontrano materiali contemporanei. Intrecceremo fibre di recupero, ritagli, plastiche, tessuti e altri materiali di uso quotidiano per dare nuova vita a ciò che resta. Un viaggio aperto a tutte le età tra memoria e trasformazione, dove ogni intreccio racconta una storia. Con Isa Nebl, atelierista, Cooperativa La Coccinella.
Gratuito e aperto a tutti su iscrizione: La Coccinella 0463600168 - batiboigallery@lacoccinella.coop

(max 15 partecipanti)

A cura di

Ufficio Cultura

L'Ufficio si occupa della gestione del piano delle attività culturali e di altre iniziative culturali.

Ulteriori informazioni

Luoghi di riferimento

Palazzo Assessorile

Simbolo della Borgata di Cles, Palazzo Assessorile rappresenta dal Medioevo un elemento centrale nella storia e nell’evoluzione urbanistica della cittadina.

Piazza Municipio, 21

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 09:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito