Descrizione
L’esposizione prende le mosse da alcuni antichi erbari conservati nella Biblioteca Comunale di Trento, preziosi volumi illustrati che hanno permesso di tramandare per secoli antichi saperi e conoscenze su piante e fiori. Tra questi, i “Commentarii" di Pietro Andrea Mattioli, botanico senese che ha vissuto per lungo tempo a Cles in qualità di archiatra del Principio Vescovo Bernardo Clesio.
Lo studio degli erbari e l’utilizzo curativo delle piante sono soltanto il punto di partenza di un’indagine più ampia, che vuole guardare alla contemporaneità. Al giorno d’oggi non ci si cura più con erbe o fiori, soppiantati prevalentemente da medicinali sintetici. Si può anzi affermare che i ruoli si siano invertiti: in un pianeta che oggi giorno dimostra di essere sempre più malato, è proprio l’essere umano che deve avere cura del mondo vegetale. La mostra, quindi, vuole rappresentare un'occasione per indagare le piante e al contempo portare i visitatori e le visitatrici ad indagarsi su cosa l'essere umano può fare per prendersene cura.
Gli ambienti di Palazzo Assessorile ospiteranno i lavori di artisti e artiste che con la loro pratica hanno messo sotto la lente di ingrandimento il mondo vegetale e il rapporto uomo - natura. Questo, attraverso l’impiego di una pluralità di media: scultura, pittura, disegno, video e installazioni. Tra le prime opere esposte, le tavole botaniche di Donatella Marchetti; ligure ma clesiana d’adozione, come il Mattioli ha trovato ispirazione anche dal territorio anaune per la realizzazione dei suoi lavori.
INAUGURAZIONE
SABATO 29 GIUGNO 2024
ORE 18.00 Ingresso libero
Palazzo Assessorile
Piazza Municipio 21 Cles (TN)
ORARI
Lunedì
H 15.00 | 18.30
dal martedì alla domenica
H 10.00 | 12.00 e 15.00 | 18.30
TARIFFE D'INGRESSO
Biglietto intero € 3
RIDUZIONI: Under 18, over 65, studenti fino a 25 anni - Persone con disabilità - Possessori di Trentino Guest Card € 0
Possessori dell’EuregioFamilyPass € 3 a famiglia
Residenti a Cles con ingressi illimitati € 3
Informazioni
Ufficio Cultura Comune di Cles - cultura@comune.cles.tn.it | 0463 662091
info@prolococles.it | 0463 421376