Prenotazione Sala Borghesi Bertolla

  • Servizio attivo

Il Comune di Cles concede l'utilizzo della sala pubblica comunale per attività di interesse pubblico e collettivo

A chi è rivolto

La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:

  • privati residenti
  • privati non residenti
  • associazioni con sede nel Comune
  • associazioni con sede fuori dal Comune
  • Enti/Aziende/Condomini
  • ONLUS
Cles

Chi può fare domanda

La richiesta di utilizzo della sala deve essere sottoscritta dal richiedente purché maggiorenne o dal legale rappresentante dell'ente

Descrizione

Il servizio permette la prenotazione della sala Borghesi Bertolla. Nell' utilizzo delle strutture devono essere osservate le seguenti disposizioni: 

  • uso corretto delle strutture e conservazione dell’ordine esistente;
  • segnalazione immediata al responsabile della struttura di eventuali danni riscontrati o provocati;
  • limitazione stretta all’occupazione degli spazi concessi;
  • rispetto delle norme di convivenza civile.
  • rispetto delle norme anticontagio.

La prenotazione si intende effettiva solo dopo il pagamento del corrispettivo della spese di gestione seguito dall'autorizzazione all'utilizzo dello spazio.

Come fare

La prenotazione può essere effettuata tramite servizio online cliccando sul pulsante "Accedi al servizio" oppure prenotando un appuntamento presso l'ufficio competente.

Cosa serve

La procedura da seguire per usufruire del servizio online prevede l'accesso con SPID/CIE, la compilazione del modulo telematico e il pagamento della tariffa di fruizione dello spazio comunale.

Cosa si ottiene

Utilizzo sala Borghesi Bertolla

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Spese di gestione
150 Euro

Per usi commerciali

Spese di gestione
110 Euro

Costo pieno. La classe tariffaria denominata “costo pieno” si intende riferita ad un importo che copra interamente i costi per manutenzione ordinaria degli spazi e dei servizi, comprensivo di oneri per interventi periodici oltre ai costi di conduzione degli spazi e dei servizi derivanti da singole attività, che includono forniture di energia e di materiali in dotazione, allacciamenti, pulizie per la specifica iniziativa che vi è realizzata; essa viene applicata agli enti privati, agli enti pubblici o di diritto pubblico ed ai soggetti privati.

Spese di gestione
40 Euro

agevolata. La classe tariffaria denominata “tariffa agevolata” si intende riferita ad un ammontare che copra i soli costi per la conduzione degli spazi e dei servizi derivanti da singole attività, che includono forniture di energia e di materiali in dotazione, allacciamenti, pulizie per la specifica iniziativa che vi è realizzata; tale tariffa viene applicata alle associazioni di volontariato con sede a Cles.

Gratuita
GRATUITO

La “gratuità” costituisce un’eccezione, che deve essere deliberata dalla Giunta comunale con provvedimento motivato dalla chiara opportunità istituzionale o dal manifesto prestigio delle attività che si intendono realizzare. È gratuita la concessione della sala alle associazioni di volontariato con sede a Cles per lo svolgimento dell’assemblea annuale ordinaria.

Costi utilizzo delle attrezzature "modalità assistita"
25 Euro

Consente l’utilizzo delle attrezzature tecniche ed avviene previa richiesta, al momento dell’effettuazione dell’istanza di accesso, e si sostanzia dell’assistenza tecnica di personale appositamente formato durante lo svolgimento dell’attività. La modalità di utilizzo assistito prevede il versamento di una quota aggiuntiva rispetto alle tariffe di utilizzo della Sala.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito