Oltre 16mila persone alla Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles”

Grande partecipazione da ogni parte del Trentino alla fiera agricola di primavera, svoltasi il 1° e il 2 maggio nel capoluogo noneso
Data:

05/05/2025

© Sconosciuto - Apt Val di Non

Descrizione

Grazie anche al clima favorevole, con un sole caldo e splendente che ha accompagnato entrambe le giornate, ha riscosso un grande successo la  27a edizione della Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles”, tradizionale appuntamento della primavera clesiana.

Sono stati oltre 16mila, infatti, i visitatori provenienti da ogni parte della valle e del Trentino in generale che hanno invaso il capoluogo della Val di Non nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 maggio.

Al Centro per lo Sport e il Tempo Libero erano presenti ben 146 stand (124 all’esterno a cui se ne sono aggiunti 22 all’interno della sala polifunzionale, per un ettaro totale di spazi espositivi) che hanno dato visibilità alle ultime novità nell’ambito dei macchinari agricoli, ma anche a piante, fiori, animali, prodotti tipici, artigianato. La “Fiera di maggio”, svoltasi venerdì nel centro di Cles, ha visto invece la presenza di 160 bancarelle tra abbigliamento, scarpe e accessori.

Diverse le autorità che giovedì mattina non sono volute mancare all’inaugurazione della manifestazione: tra queste, oltre al sindaco e al vicesindaco del Comune di Cles, erano presenti il ministro dell’agricoltura, la vicepresidente e l’assessora all’agricoltura della Provincia autonoma di Trento, il presidente dell’Apt Val di Non Lorenzo Paoli, il presidente della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo Silvio Mucchi, il presidente dell’Acma (Associazione Commercianti Macchinari Agricoli) Roberto Odorizzi e Fabrizio Pavan dell’Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti), il presidente di Tsm – Trentino School of Management Francesco Barone.

Nei vari interventi sono stati messi in evidenza il valore e l’importanza della Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles”, capace di offrire risalto a un settore, quello agricolo, fondamentale per il territorio. Ogni anno, infatti, vengono presentati macchinari sempre più innovativi, tecnologici e all’avanguardia, in grado di garantire sicurezza agli operatori e attenzione all’ambiente.

Molto partecipate sono state anche le attività per famiglie e bambini: i giochi gonfiabili, la ruota panoramica da 13 metri, l’arrampicata sulla palestra di roccia con la Sat e, grazie alla presenza di “Elicampiglio”, l’opportunità di ammirare la valle dall’alto facendo un giro in elicottero. Apprezzata la presenza di Radio Anaunia, che ha offerto l’opportunità di vivere in diretta ogni momento della giornata seguendo tutti gli aggiornamenti, le interviste, gli approfondimenti e le curiosità in tempo reale, oltre al simpatico talk show curato da Non Academy che ha preceduto l’inaugurazione ufficiale.

Alla Mostra mercato dell’agricoltura, inoltre, la Provincia e Tsm - Trentino School of Management hanno presentano “Buon Lavoro!”, il progetto dedicato alla promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli. La Fondazione Edmund Mach ha invece partecipato con un’iniziativa curata dal Corso Agroalimentare.

Infine, così come avvenuto nella scorsa edizione con un gruppo giunto in Val di Non dal Comune polacco di Slawno, quest’anno era presente alla manifestazione anche una delegazione proveniente da Reutte, cittadina austriaca gemellata con Cles. Giovedì sera l’auditorium del polo scolastico ha ospitato il “Concerto dell’amicizia”, con l’esibizione delle bande proprio di Reutte e di Cles davanti a una folta platea.

A cura di

Ufficio Cultura

L'Ufficio si occupa della gestione del piano delle attività culturali e di altre iniziative culturali.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

12-2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 12:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito