Dalla pulizia delle strade alla realizzazione dei murales: un successo il progetto “Ci sto? Affare fatica!”

Protagonisti dell’iniziativa 22 giovani dai 14 ai 19 anni che si sono presi cura del bene comune
Data:

06/08/2024

© Ufficio stampa - Comune di Cles

Descrizione

Anche quest’anno il Comune di Cles ha scelto di aderire al progetto nazionale “Ci sto? Affare fatica!” che ha lo scopo di valorizzare il periodo di vacanza estiva delle ragazze e dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni attraverso lavori di cura del bene comune.

Il progetto è stato seguito dalla Cooperativa Progetto 92 e le settimane in cui è stato organizzato sono state dal 22 luglio al 26 luglio e dal 29 luglio al 2 agosto, con i partecipanti impegnati durante la mattinata dalle 8.30 alle 12.30.

Sono stati complessivamente 22 i giovani coinvolti, 11 per ogni settimana, guidati nelle varie attività da un’educatrice della Cooperativa e da quattro “handymen” (adulti volontari) che hanno trasmesso le loro competenze tecniche, ma soprattutto hanno interagito con i giovani con pazienza, fermezza ed entusiasmo.

I lavori sono stati vari: dalla pulizia delle strade alla cura del verde, fino alla realizzazione di murales. I partecipanti hanno lavorato in autonomia, sotto la supervisione degli “handymen”, dando sfogo al loro estro artistico.

Alla fine della settimana ad ogni partecipante è stato corrisposto un “buono fatica” del valore di 50 euro da utilizzare nei negozi del Consorzio Cles iniziative.

«Le settimane del progetto “Ci sto? Affare fatica!” sono proficue per diversi motivi – commenta l’assessora alle politiche giovanili e alla cittadinanza attiva Stella Menapace –. In primis perché viene valorizzato il tempo estivo delle ragazze e dei ragazzi in quella fascia d’età in cui si ha voglia di sporcarsi le mani, di sentirsi protagonisti attivi e non solo fruitori di servizi. In secondo luogo perché questa forza lavoro “fresca” viene investita nella cura degli spazi comuni, facendo comprendere ai giovani la fatica che si fa a mantenere un paese in ordine e decoroso».

Per questo l’assessora desidera ringraziare tutte le ragazze e i ragazzi «che hanno deciso di “spendere” una settimana delle loro vacanze nella cura del proprio territorio con impegno e serietà, ma anche con allegria e tanto colore. Un grazie di cuore, poi, ad Egidio, Enrico, Giorgio e Vittorio, quattro “handymen” meravigliosi».

Il loro ruolo è stato di fondamentale importanza per la buona riuscita del progetto. «Lo scambio intergenerazionale permette di unire la ricchezza delle esperienze passate con l’energia innovativa delle nuove generazioni – conclude Menapace –. La sfida è stata sicuramente impegnativa, soprattutto perché il tempo a disposizione era poco. Ma tutti loro l’hanno affrontata con grande coraggio, offrendo ai giovani preziosi insegnamenti. L’auspicio è che quanto appreso venga ben custodito e accresca la consapevolezza che ciascuno può fare la propria parte. Se oggi Cles è un po’ più bello è merito loro!».

A cura di

Ufficio Cultura

L'Ufficio si occupa della gestione del piano delle attività culturali e di altre iniziative culturali.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

26

Persone dell'amministrazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/08/2024 09:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito