“ClesXAgenda 2030” all’atto conclusivo

Giunge al termine, con gli ultimi due mesi ricchi di appuntamenti, il percorso di conoscenza e sensibilizzazione che in 4 anni e mezzo ha approfondito i 17 obiettivi da raggiungere «per un futuro migliore e più sostenibile per tutti»
Data:

25/01/2025

© Ufficio stampa - Comune di Cles

Descrizione

È giunto all’atto conclusivo “ClesXAgenda 2030”, il percorso di conoscenza e sensibilizzazione organizzato nel capoluogo noneso per l’approfondimento dei 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite necessari per garantire un mondo più sostenibile.

Nei mesi di febbraio e marzo si affronterà a Cles l’ultimo obiettivo, il numero 17, che riguarda le “Partnership per gli obiettivi”.

Anche stavolta l’assessorato alla cultura e alla formazione del Comune di Cles guidato da Simona Malfatti e la Biblioteca comunale hanno organizzato un fitto calendario di appuntamenti: incontri, film, documentari, visite guidate, spettacoli, libri e dibattiti, andando a toccare varie tematiche di grande rilevanza e attualità.

Si chiuderà così il cerchio che ha visto negli ultimi 4 anni e mezzo affrontare tutti gli obiettivi dell’Agenda, nell’ordine seguente: 15 “Vita sulla terra”, 5 “Parità di genere”, 10 “Ridurre le disuguaglianze”, 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide”, 4 “Istruzione di qualità”, 6 “Acqua pulita e servizi igienico sanitari”, 14 “Vita sott’acqua”, 3 “Salute e benessere”, 1 “Sconfiggere la fame”, 2 “Sconfiggere la povertà”, 13 “Lotta contro il cambiamento climatico”, 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, 7 “Energia pulita e accessibile”, 11 “Città e comunità sostenibili” e 12 “Consumo e produzioni responsabili”.

L’intenzione, anche per questa ultima serie di eventi, è di coinvolgere il territorio, gli enti e le organizzazioni che lavorano e si impegnano per rendere passo dopo passo raggiungibili gli ambiziosi obiettivi dell’Agenda.

«L’Agenda 2030 è un documento pieno di speranza – spiega l’assessora all’area della cultura e della formazione Simona Malfatti –. Sperare non significa stare fermi e aspettare che le cose vadano come vogliamo, significa agire e credere che ogni singola azione possa cambiare il corso della storia. “ClesXAgenda 2030” è un progetto nato proprio dal desiderio di muoversi insieme verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dai Paesi dell’Onu nell’Agenda 2030. Per farlo abbiamo puntato al coinvolgimento delle persone, delle scuole, delle associazioni, delle istituzioni e abbiamo dato vita a calendari di eventi dedicati ai singoli obiettivi. Insieme abbiamo scoperto che il nostro territorio è straordinariamente ricco di persone che lavorano ogni giorno per raggiungere tutti i vari obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo calendario conclusivo di eventi vogliamo ripercorrere idealmente le tappe del nostro viaggio, valorizzare le esperienze e le buone pratiche che abbiamo incontrato, progettare azioni concrete per continuare a percorrere la strada della sostenibilità».

 

Di seguito tutti gli appuntamenti in programma nei mesi di febbraio e marzo nell’ambito di “ClesXAgenda2030”

DAL 5 FEBBRAIO AL 5 MARZO Biblioteca di Cles

STARDUST. POLVERE DI STELLE

Mostra delle tavole di Hannah Arnesen sulla sua opera “Stardust. Polvere di stelle” (ed. orecchio acerbo, 2024).

 

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO ore 16.30 Biblioteca di Cles

LABORATORIO CREATIVO

Workshop in italiano e inglese con l’artista svedese Hannah Arnesen e l’artista clesiana Alessia Carli. Età: dai 7 anni. Iscrizioni in biblioteca.

 

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO ore 20.30 Palazzo Assessorile

STARDUST. POLVERE DI STELLE

Incontro con la scrittrice e illustratrice svedese Hannah Arnesen

 

VENERDÌ 7 FEBBRAIO ore 20.30 Sala Borghesi Bertolla di Cles

IL SOLE E I SUOI SPETTACOLI

Un viaggio tra le meraviglie solari e gli effetti straordinari sul nostro pianeta, tra spettacoli visivi e blackout radio.

 

MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO ore 16.30 Biblioteca di Cles

INSIEME… TUTTO È POSSIBILE

Lettura animata e laboratorio creativo per scoprire il valore della collaborazione. Età: 5-8 anni. Iscrizione in biblioteca.

 

VENERDÌ 21 FEBBRAIO ore 16.30 Biblioteca di Cles

MAMMA LINGUA

Storie per tutti, nessuno escluso. Letture in italiano, rumeno e arabo e piccola merenda tradizionale. Età: dai 4 anni.

 

VENERDÌ 21 FEBBRAIO ore 20.30 Sala Borghesi Bertolla di Cles

GUARDARE INDIETRO PER ANDARE AVANTI

Una serata per ripercorrere le tappe di Cles x Agenda 2030 insieme a tutte le persone che hanno contribuito a rendere questo progetto un contenitore ricco, sfaccettato, in continuo fermento.

 

SABATO 22 FEBBRAIO ore 9.30-12.00 Biblioteca di Cles

CUSTODIRE IL PRESENTE PER SEMINARE IL FUTURO

Esposizione di sementi tradizionali per scoprire il valore della biodiversità coltivata e piccolo scambio di semi locali.

 

VENERDÌ 7 MARZO ore 16.30 Biblioteca di Cles

CI GIOCHIAMO IL MONDO

Pomeriggio di giochi da tavolo. Età: dai 7 anni.

 

VENERDÌ 7 MARZO ore 20.45 Sala Borghesi Bertolla di Cles

LA VITA CHE VERRÀ - HERSELF

Film di Phyllida Lloyd. Introduce Michele Bellio.

 

LUNEDÌ 10 MARZO ore 14.00 Biblioteca di Cles

VOCI DI DONNE

“Spiegare” le ali della libertà.

 

DOMENICA 23 MARZO ore 17.00-19.00 Palazzo Assessorile

BIBLIOTECA VIVENTE: PEMBA, L’ISOLA CHE (NON) C’È

Libri viventi per raccontare l’avventura di nove giovani in Africa.

 

LUNEDÌ 24 MARZO, 31 MARZO E 7 APRILE ore 16.30-18.00 Biblioteca di Cles

PAROLE IN GIOCO

Laboratori per genitori (fascia 3-6 anni) e, in contemporanea, merenda e laboratorio per bambini.

24 marzo - Il potere delle parole

31 marzo - Le domande difficili dei bambini

7 aprile - tema proposto dai partecipanti

Info e iscrizioni 340 8442883; distrettofamiglia@comunitavaldinon.tn.it

 

MERCOLEDÌ 26 MARZO ore 17.30 Palazzo Assessorile

IL DISTRETTO FAMIGLIA DELLA VALLE DI NON

Una rete tra enti del territorio al lavoro per il benessere delle famiglie.

 

GIOVEDÌ 27 MARZO ore 14.00-17.00 Biblioteca di Cles

RACEBOOK

Le classi finaliste del Liceo Russell si sfideranno in un’avvincente gara di lettura. È possibile assistere alla performance.

A cura di

Ufficio Cultura

L'Ufficio si occupa della gestione del piano delle attività culturali e di altre iniziative culturali.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

2-2025

Persone dell'amministrazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/01/2025 10:50

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito