Appuntamento con la tradizione con la Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles”

Il 1° e il 2 maggio torna nel capoluogo noneso la grande fiera agricola di primavera
Data:

29/04/2025

© Ufficio stampa - Comune di Cles

Descrizione

Anche quest’anno, come da tradizione, l’inizio di maggio sarà all’insegna dell’agricoltura, dell’innovazione e del commercio in Val di Non grazie alla Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles”.

Una manifestazione, quella in programma giovedì 1 e venerdì 2 maggio, da sempre in grado di richiamare a Cles migliaia di visitatori provenienti da ogni parte della valle e del Trentino in generale.

Ad animare questa 27a edizione saranno ben 146 stand allestiti al Centro per lo Sport e il Tempo Libero (124 all’esterno tra macchine agricole, fiori, prodotti tipici e artigiani, a cui se ne aggiungono 22 principalmente aderenti alla Strada della Mela e dei Sapori all’interno della sala polifunzionale, per un ettaro totale di spazi espositivi), mentre la “Fiera di maggio”, che avrà luogo venerdì 2 maggio nel centro del paese, vedrà la presenza di 160 bancarelle tra abbigliamento, scarpe e accessori.

I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina, lunedì 28 aprile, nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi a Palazzo Assessorile.

«Questa manifestazione si rinnova dal 1996 grazie alla collaborazione di Confesercenti Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) e Acma (Associazione Commercianti Macchinari Agricoli) e con il supporto della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo – ha spiegato Giulio Ferrarolli, funzionario dell’ufficio attività economiche del Comune di Cles –. Nata inizialmente come proposta prettamente economica, l’iniziativa si è trasformata in un vero e proprio momento di festa, capace di coinvolgere anche famiglie e bambini».

In quest’ottica si inserisce ad esempio l’offerta di giochi gonfiabili, la ruota panoramica da 13 metri, la possibilità di arrampicare sulla palestra di roccia con la Sat e l’opportunità, grazie ad “Elicampiglio”, di ammirare la valle dall’alto facendo un giro in elicottero.

Come ricordato da Ferrarolli, quest’anno sarà presente anche una delegazione proveniente da Reutte, cittadina austriaca gemellata con Cles, così come avvenuto nella scorsa edizione con un gruppo giunto in Val di Non dal Comune polacco di Slawno. Giovedì 1° maggio alle 20.30, tra l’altro, l’auditorium del polo scolastico ospiterà il “Concerto dell’amicizia”, con l’esibizione delle bande proprio di Reutte e di Cles.

Nel suo intervento Fabrizio Pavan dell’Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) ha sottolineato il valore dell’appuntamento sia per le imprese, sia per la comunità, mentre il presidente dell’Acma (Associazione Commercianti Macchinari Agricoli) Roberto Odorizzi, nel ricordare il socio Giovanni Andreis, prematuramente scomparso a inizio aprile, ha posto l’accento sull’importanza di presentare le novità a livello di attrezzature, sempre più basate sul rispetto ambientale. «Questa fiera è per noi, da sempre, un appuntamento fisso – ha dichiarato Odorizzi – ed è l’unica in ambito agricolo a cui siamo presenti a livello provinciale. È un appuntamento sentito, da parte degli allevatori e dei frutticoltori, e vediamo in maniera crescente anche dei viticoltori».

Si sono quindi susseguiti gli interventi di Roberta Bernardi, responsabile del Dipartimento Comunicazione, Sviluppo e Orientamento della Fondazione Edmund Mach, che sarà presente con un’iniziativa curata dal Corso Agroalimentare, e di Francesco Barone, presidente di Tsm – Trentino School of Management che offrirà un focus sulla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro con il progetto “Buon lavoro”.

La parola è passata infine a Francesco Facinelli, coordinatore territoriale dell’Apt Val di Non, e a Luca Paternoster, responsabile della Non Academy, che hanno confermato la presenza di Radio Anaunia per vivere in diretta ogni momento della giornata seguendo tutti gli aggiornamenti, le interviste, gli approfondimenti e le curiosità in tempo reale.

Giovedì 1° maggio, alle ore 9.30, ci sarà una pre-inaugurazione con talk a sorpresa che introdurrà la 27a Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles”, cui seguirà l’inaugurazione ufficiale.

I parcheggi a disposizione si dislocheranno tra il terreno Vender (a sud del Ctl verso Tuenno) e la Elcograf (Mondadori). Sarà disponibile anche il servizio di collegamento tramite bus navetta sia con il centro di Cles, sia con l’abitato di Tuenno.

A cura di

Ufficio Cultura

L'Ufficio si occupa della gestione del piano delle attività culturali e di altre iniziative culturali.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

10-2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 09:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito