5.000 visitatori in 90 giorni per la mostra “RETI” a Palazzo Assessorile

Grande successo per l’esposizione che ospita opere e reperti arrivati dal Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck. Domenica 12 ottobre finissage con visita guidata condotta dal curatore Gianluca Fondriest
Data:

07/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ufficio stampa - Comune di Cles

Descrizione

Successo oltre le aspettative per la mostra “RETI. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla Valle dell’Inn alla Val di Non”, ospitata nelle sale di Palazzo Assessorile a Cles.

In 90 giorni sono stati infatti 5.000 i visitatori che hanno scelto di ammirare le opere e i reperti arrivati da Innsbruck, grazie al prestito del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, attualmente chiuso per restauro.

Curata da Gianluca Fondriest, Wolfgang Sölder e Veronica Barbacovi, la mostra si avvia alla chiusura domenica 12 ottobre, dopo una stagione espositiva che ha visto un pubblico numeroso e partecipe. 

Un ottimo risultato per Cles - in netto aumento rispetto agli ultimi anni, a conferma del crescente ruolo di Palazzo Assessorile come spazio espositivo e polo culturale, capace di attrarre non solo la comunità locale ma anche studiosi, appassionati e turisti - frutto di un importante lavoro di squadra, di un’offerta culturale che si è attestata su un alto livello e di una buona accoglienza da parte del pubblico.

La mostra “RETI” è frutto di una rete di collaborazioni che Palazzo Assessorile ha saputo costruire negli anni con altre realtà culturali e museali locali, nazionali e internazionali. Questo progetto, oltre al Ferdinandeum di Innsbruck, ha coinvolto con una sezione distaccata il Museo Retico di Sanzeno, grazie alla disponibilità dell’Ufficio beni archeologici della Provincia di Trento, e il Comune di Sanzeno, che a Casa de Gentili ha ospitato la mostra parallela “Reti Contemporanee”, dedicata all’arte contemporanea nei territori dell’Euregio.

Ad arricchire l’esperienza non sono mancate visite guidate, laboratori, conferenze ed eventi collaterali, che spesso hanno registrato il tutto esaurito. Molto positivo anche il riscontro delle scuole, che con la ripresa dell’anno scolastico hanno risposto numerose alle proposte didattiche.

La stagione 2025 ha quindi confermato la capacità di Palazzo Assessorile di coniugare radicamento al territorio e apertura verso un pubblico ampio e diversificato, offrendo occasioni di conoscenza e bellezza a famiglie, studenti e visitatori di ogni provenienza.

ULTIMA VISITA GUIDATA CON IL CURATORE: DOMENICA 12 OTTOBRE

Per chi non avesse ancora visitato la mostra, o volesse approfondirne i contenuti, la chiusura è fissata a domenica 12 ottobre. Proprio in questa data è fissato l’ultimo appuntamento, alle ore 16.30, con una visita guidata condotta dal curatore Gianluca Fondriest. Un’occasione speciale per salutare una delle stagioni culturali più significative degli ultimi anni, che ha dimostrato ancora una volta quanto l’archeologia possa parlare al presente.

A cura di

Ufficio Cultura

L'Ufficio si occupa della gestione del piano delle attività culturali e di altre iniziative culturali.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

29-2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025 12:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito