Ufficio Biblioteca

La biblioteca di Cles, inaugurata nel lontano 1964, dal luglio 2011 è tornata a operare nella propria sede radicalmente ristrutturata e ampliata.

Immagine Biblioteca di Cles
© Comune di Cles - Comune di Cles

Competenze

Distribuita su tre piani, consente al pubblico un ampio accesso ai servizi informativi tradizionali e di nuova concezione, tra cui il prestito digitale attraverso la piattaforma MLOL, il prestito di occhiali da lettura e la possibilità di restituire i libri 24 ore su 24, attraverso un box collocato all'esterno dell'ingresso.

La biblioteca dispone di una ragguardevole dotazione libraria, collocata per aree tematiche con angoli espositivi per l’approfondimento, a cadenza mensile, degli argomenti di maggiore interesse e attualità. È attenta alle richieste dei propri utenti, che possono rivolgersi al personale per le proprie ricerche e desiderata. La sua fisionomia è quella di luogo attivo e interattivo, uno spazio accogliente per tutti e tutte, dalla primissima infanzia in poi, che si propone di far rete con il territorio e promuovere la cultura in ogni suo aspetto. In particolare, si tratta di una biblioteca Family in Trentino, con una raccolta bibliografica permanente dedicata alla famiglia, una zona per gli adulti accompagnatori all’interno dell’area bambini e un fasciatoio per il cambio dei più piccoli.

Vengono organizzate con costanza e attenzione attività per i più piccoli, come letture animate e incontri Nati per Leggere Nati per la Musica. Molto ampia è l’offerta di proposte dedicate alle scuole, dal nido alle scuole secondarie di secondo grado. Sono iniziative ricorrenti della biblioteca anche il gruppo di lettura, gli incontri con l’autore, le mostre bibliografiche e le letture animate. La biblioteca è inoltre parte attiva dell’organizzazione del Festival LettorinFiore – Festival di letteratura per ragazze e ragazzi.

Particolare cura viene dedicata alla scelta di libri, quotidiani e riviste in diverse lingue, e alcuni computer sono a disposizione degli utenti per la consultazione, la navigazione e la stampa. Desidera essere una biblioteca inclusiva e accessibile dedicando particolare attenzione nella scelta dei documenti, offrendo tra l’altro libri ad alta leggibilità, in grandi caratteri, in comunicazione aumentativa alternativa e in braille. 

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Sede

Sede della biblioteca comunale di Cles

Via Marco da Cles, 1 - 38023 Cles (TN)

Orari al pubblico:

Lun
10:00 - 12:00, 14:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:30, 14:00 -18:30
Mer
10:00 - 12:00, 14:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:30, 14:00 - 18:30
Ven
10:00 - 12:00, 14:30 - 18:30
Sab
10:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2023

NB: in orario di chiusura della biblioteca si accede alla sala studio sempre mediante la porta principale ma suonando il campanello dalle 9.00 alle 10.00.

Lun
09.00 - 12:30, 14:30 - 18:30
Mar
09.00 - 12:30, 14:00 - 18:30
Mer
09.00 - 12:30, 14:30 - 18:30
Gio
09.00 - 12:30, 14:00 - 18:30
Ven
09.00 - 12:30, 14:30 - 18:30
Sab
09.00 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Ulteriori dettagli
Immagine Biblioteca di Cles

Ulteriori informazioni

Le attività della Biblioteca sono sponsorizzate da: 

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito